Post

Esercitazione11_Choon Choi

Immagine
CHOON CHOI Choon Choi è un architetto di spicco originario della Corea del Sud nato nel 1971, noto per il suo approccio unico che combina l'architettura con la ricerca storica e la cultura visiva. Attualmente, è professore associato presso il Dipartimento di Architettura della Seoul National University e dirige il Laboratorio per la Cultura dell'Architettura (LAC), un centro di ricerca interdisciplinare che esplora le interazioni tra spazio, società e cultura contemporanea in Corea. Opere e approccio architettonico Choi è fondatore dello studio CCA / Choon Choi Architects, specializzato in progetti di riuso adattivo e strutture culturali. Tra i progetti più rilevanti, il Kkummaru al Seoul Children’s Grand Park , il Maeil Innovation Center , la Sangha Farm , e la Jeomchon Middle School . Questi interventi riflettono la volontà di integrare gli edifici nella loro comunità, reinterpretando lo spazio con attenzione al contesto e alla sostenibilità sociale. Un aspetto fondamentale d

Esercitazione 10_Scacchiera e Bang

Immagine
 

Esercitazione 9_Architettura e Modernità

  ARCHITETTURA E MODERNITÁ  Libro settimo. Il successo dell’architettura nel mondo   1988-2000   Dalla mostra del Decostruttivismo al Guggenheim di Bilbao RIASSUNTO Il capitolo settimo di Architettura e Modernità di Antonino Saggio esplora le trasformazioni architettoniche degli ultimi decenni, con un focus particolare sulla mostra Deconstructivist Architecture , inaugurata nel 1988 al MoMA di New York. Curata da Philip Johnson e Mark Wigley, questa esposizione promuoveva il decostruttivismo come nuova corrente architettonica, mettendo in luce l'influenza di architetti come Peter Eisenman, Zaha Hadid, Frank Gehry, Coop Himmelb(l)au, Bernard Tschumi, Daniel Libeskind e Rem Koolhaas. Il decostruttivismo segnava un passaggio dall'estetica postmoderna a un linguaggio architettonico più frammentato e dinamico, ispirato dalle teorie della decostruzione del filosofo Jacques Derrida, che destabilizzavano i testi tradizionali, trasformandoli in qualcosa di nuovo. Gehry, ad esempio, c

Esercitazione 8_Tessiture

Immagine
 

Esercitazione 7_ Imprinting

Immagine
 IL MIO LUOGO DELLA MEMORIA  L'AQUILA Prima e dopo il 6 Aprile 2009 L'Aquila è sempre stata per me più di una semplice città: è il luogo delle mie radici, dei ricordi di un'infanzia serena trascorsa tra le vie del centro storico. Quando ero piccola, uno dei momenti più belli era andare a trovare mia nonna, che abitava in una vecchia casa nel cuore della città. Ogni visita era un piccolo rituale che iniziava dalla sua porta di legno massiccio, dove mi accoglieva con un sorriso caloroso e il profumo di dolci fatti in casa. Insieme, passeggiavamo tra le strade strette che conducevano alla piazza principale. La città, nonostante fossi una bambina ancora molto piccola, mi trasmetteva una sensazione di intimità e sicurezza che oggi è difficile trovare altrove. Mia nonna mi portava spesso al parco: un piccolo angolo di verde dietro la sua casa dove potevo giocare liberamente, mentre lei chiacchierava con le altre signore sedute sulle panchine. Poi, immancabile, la tappa alla chies

Esercitazione 6_Giangiacomo D'Ardia

Immagine
Giorgia Cetra, Alessia Baroni  GIANGIACOMO D’ARDIA Giangiacomo D'Ardia è un architetto italiano nato a Roma nel 1940, noto per il suo contributo nel campo della progettazione architettonica e urbana. Si è laureato in Architettura nel 1969 sotto la guida di Ludovico Quaroni e ha avviato la sua carriera accademica presso l'Università di Roma "La Sapienza".  Successivamente, ha insegnato alla Facoltà di Architettura di Pescara dal 1989 al 2009  e al Politecnico di Milano dal 2010 al 2017, ricoprendo ruoli di prestigio come direttore di dipartimenti accademici legati all'architettura e al design. Ha tenuto numerose lezioni e conferenze presso le Università di Waterloo, Cornell University, Cordoba, Buenos Aires, Montevideo, Lubiana. D'Ardia si è distinto per il suo approccio critico e sperimentale all’architettura, esplorando tematiche come la composizione urbana e l’architettura dei grandi complessi. È stato direttore del Dipartimento di Architettura e Urbanistica